- idea
- i·dè·as.f.1a. FO nozione elaborata dall'intelletto, rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: idea chiara, esatta, precisa, giusta, sbagliata, confusa; l'idea del bene, del male, di Dio, del tempo e dello spazioSinonimi: cognizione, concetto, nozione, pensiero.1b. TS filos. immagine che l'intelletto si forma di ciò che è oggetto di conoscenza | nella filosofia platonica, forma eterna puramente intelligibile corrispondente all'essenza delle cose sensibili e contingenti | nella filosofia di Kant, concetto fondamentale della ragione che regola l'attività della conoscenza | nella filosofia di Hegel, l'assoluto concepito come sintesi dialettica di soggettività e oggettività2. FO nozione schematica, elementare: non avere la minima idea, la benché minima idea, non avere la più pallida idea di qcs.; non chiedermi di che cosa si tratti, perché ne ho appena una vaga idea3. FO possibilità, immagine concepita dal pensiero o dalla fantasia: basta l'idea di un panino a farmi venire l'acquolina in bocca; la sola idea di lavorare mi getta nello sconforto | prospettiva: l'idea di incontrarla mi riempie di gioiaSinonimi: pensiero.4. FO modo di pensare e di vedere le cose; opinione, convincimento: esprimere, manifestare le proprie idee; avere idee anguste, ristrette, liberali, stravaganti; coerenza di idee; ciascuno ha le sue idee, cambiare idea; essere dell'idea: ritenere; essere dell'idea di qcn.: avere la sua stessa opinione | opinione infondata, fantasia irrealizzabile; pregiudizio: sono tutte idee; che la pasta ti faccia male è solo una tua ideaSinonimi: convincimento, convinzione, 2parere, posizione, punto di vista | 1credenza, fisima.5. FO progetto, disegno da tradurre in realtà: accarezzare un'idea; levarsi un'idea dalla testa; è partito con l'idea di vendicarsi; una bella idea, ma difficile da realizzare | scopo, ideale: è vissuto sempre con quell'ideaSinonimi: desiderio, disegno, intenzione, 2piano, proponimento, proposito | aspirazione, 1fine, ideale, sogno.6. FO trovata, invenzione: m'è venuta un'idea!, che idea!; un'idea geniale, luminosa, brillante; l'idea mi piace!; essere una fucina di idee; anche come esclamazione, per annunciare di aver trovato la soluzione di un problema: idea, spostiamo l'armadio per avere più spazio! | iron., pensata, trovata: bell'idea uscire a quest'ora!Sinonimi: espediente, intuizione, invenzione, lampo di genio, pensata.7a. FO motivo ispiratore, spunto spec. di un'opera artistica o letteraria: l'idea del romanzo è presa da un fatto di cronaca, l'idea centrale, l'idea guida di una narrazione | motivo musicale: l'idea tematica del primo movimento della sinfonia | contenuto nuovo e originale: un libro pieno di ideeSinonimi: 1spunto, 1tema.7b. FO traccia, schema: un'idea di programma, un'idea di riformaSinonimi: abbozzo, schema.8. FO principio sostanziale, fondamento teorico di una dottrina politica, religiosa, filosofica, ecc.; ideologia: l'idea comunista, cristiana, della non-violenza | dottrina o concezione, spec. filosofica o politica: le idee di Gandhi, di Marx, di Hegel, libera circolazione delle idee | spec. al pl., l'insieme delle riflessioni che toccano i principali problemi filosofici, religiosi, etici o politici dell'umanità: la storia, il progresso, l'evoluzione delle ideeSinonimi: fondamento | concezione, filosofia, pensiero, teoria.9. FO quantità minima: un'idea di rosso sulle labbra; un'idea di aceto, di sale10. CO vaga somiglianza: la villa ha un'idea dei palazzi romani\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. ĭdĕa(m), dal gr. idéa, connesso con la radice *wid- in eîdon, aoristo di oráō "vedo, guardo", cfr. lat. vidēre.POLIREMATICHE:idea fissa: loc.s.f. COidea innata: loc.s.f. TS filos.
Dizionario Italiano.